VT CMDB: la potenza di Vtiger CRM unita a un Configuration Management Database (CMDB)

Un Configuration Management Database (CMDB) rappresenta un elemento essenziale per una gestione efficace e strutturata delle infrastrutture IT aziendali. Il suo scopo principale è quello di raccogliere, organizzare e mantenere aggiornate le informazioni sugli asset IT e sulle relazioni tra essi. Questi asset, denominati Configuration Items (CI), comprendono hardware, software, reti, database, documentazione tecnica e anche processi operativi.
Perché utilizzare un CMDB?
Inventario completo e centralizzato degli asset IT
Offre una panoramica dettagliata e centralizzata di tutte le risorse IT, includendo informazioni su proprietà, configurazione, stato, localizzazione e connessioni tra i componenti.
Supporto al Change Management
Aiuta a prevedere l’impatto dei cambiamenti infrastrutturali, riducendo la possibilità di errori e disservizi. Inoltre, permette di registrare ogni modifica effettuata su un asset nel tempo.
Miglioramento nella gestione degli incidenti
Fornisce visibilità sulle interdipendenze dei sistemi, semplificando l’analisi e la risoluzione dei problemi tecnici in modo più rapido ed efficace.
Garanzia di conformità normativa
Traccia l’utilizzo delle licenze software e fornisce uno storico delle modifiche, utile per audit e controlli sulla compliance.
Pianificazione e budget IT più efficaci
Monitorando lo stato e l’utilizzo delle risorse IT, consente una gestione più efficiente dei costi e una pianificazione strategica delle esigenze future.
Analisi delle relazioni tra componenti
Documenta le connessioni tra gli asset, evidenziando dipendenze e punti critici. Ad esempio, mostra quale server ospita una determinata applicazione o quali database sono utilizzati da specifici servizi.
Supporto alle strategie di Disaster Recovery
Aiuta a individuare i componenti più critici, fondamentali per un rapido ripristino delle funzionalità in caso di malfunzionamenti o emergenze.
A chi serve un CMDB?
-
Team IT Operations per la gestione quotidiana dell’infrastruttura
-
Amministratori di sistema per il controllo delle configurazioni
-
Responsabili della sicurezza per l’analisi dei rischi
-
Manager IT per la pianificazione e allocazione delle risorse
-
Team di audit e compliance per verifiche e controlli regolatori
In sintesi, un CMDB è uno strumento imprescindibile per garantire controllo, visibilità e governance dell’ecosistema tecnologico aziendale.
vTiger CRM per l’IT Asset Management
Il CRM Vtiger, noto per la gestione dei clienti e delle relazioni commerciali, si presta anche a un uso interno come piattaforma di supporto all’area IT aziendale.
Abbiamo sviluppato un’estensione dedicata che permette, tramite un servizio installato sulle postazioni di lavoro, di rilevare in modo automatico e continuo le risorse hardware e software presenti su ogni PC, offrendo così funzionalità paragonabili a quelle di un CMDB completo.
Informazioni raccolte
-
Workstation: UUID, hostname, dominio, sistema operativo, CPU, scheda madre, schede video e GPU, rete
-
Memoria RAM: quantità installata, numero e dimensioni dei moduli
-
Dischi: marca, modello, capacità
-
Software installati: nome, produttore, data di installazione
Un’unica piattaforma per molte funzioni
L’integrazione delle funzionalità di IT Asset Management e CMDB all’interno di Vtiger consente di utilizzare uno strumento potente, intuitivo e integrato nei processi aziendali esistenti. Tra le funzionalità aggiuntive:
-
Gestione degli utenti e dei permessi
-
Apertura e tracciamento dei ticket di assistenza
-
Creazione di dashboard e report su misura
-
Integrazione con altri sistemi informativi e centralini telefonici
Con questa soluzione, vTiger CRM si conferma una piattaforma versatile, adatta non solo alla gestione commerciale ma anche al controllo dell’infrastruttura IT aziendale.